Misure degli stendardi, e metodo di appendimento:
- Gli stendardi misurano: 130×190 cm
- Gli stendardi aggiuntivi misurano: 200×50 cm
- Gli stendardi iniziali e finali misurano: 100×190 cm
- Il pannello in forex è in formato A3
Gli stendardi nella parte superiore sono provvisti di borchie di plastica e si appendono mediante fascette oppure filo resistente. Non usare chiodi o simili direttamente sul tessuto, gli stendardi si installano solo mediante le apposite borchie. Nella parte inferiore sono provviste di un passante dello stesso tessuto nella quale è possibile infilare un tubo metallico o di legno della stessa misura dello stendardo. Questo dettaglio è facoltativo ma consigliabile perchè rende lo stendardo più pesante e quindi più saldo e stirato.
I 2 stendardi aggiuntivi sono provvisti di asole sia nella parte superiore che in quella inferiore. In questi passanti si possono infilare dei tubi delle misure degli stendardi. Gli stendardi possono essere appoggiati su un tavolo oppure appesi attraveso i tubi. Il pannello in forex è provvisto di un apposito gancio per l’affissione.
Misure e peso della mostra imballata:
Gli stendarti sono arrotolati intorno a due tubi di cartone rigido bloccati da due cartoncini. All’interno di questi tubi vi sono collocati le parti cartacee della mostra. Il tutto è imballato in due scatole di cartone. Le scatole misurano 1,65m e pesano … ciascuna. I rotoli di stendardi sono protetti da carta alle estremità affinchè queste non si stroppicino quando la scatola è posizionata verticalmente.
Come avere cura del materiale e come ci deve essere restituito:
Il materiale deve essere imballato esattamente nella stessa maniera in cui viene consegnato. Il materiale inoltre deve essere trattato con molta cura per garantirne la durata. Gli stendardi devono essere messi nelle rispettive scatole con l’ordine segnato, ogni scatola riporta il suo contenuto scritto all’esterno. Quando gli stendardi vengono arrotolati intorno al tubo è necessario avere molta cura e precisione affinchè non si creino pieghe nel tessuto. Assicurarsi quindi che gli stendardi siano ben stirati e posizionati uno sopra l’altro.
Nel maneggiare gli stendardi consigliamo di tenerli sempre ben distesi poichè sono facilmente stropicciabili, evitare inolte le superifici sporchevoli.
IL LAYOUT DELLA MOSTRA
2 stendardi introduttivi (100×190 cm)
titolo e informazioni principali
frase introduttiva (in 50 anni..)
1 pannello forex (formato A3)
crediti foto
17 stendardi Narrazione principale (130×190 cm):
1. citazione Frans Van Der Hoff (teologo ed economista, fondatore di Max Haavelar)
2. pannello fotografico (paesaggio)
3. i volti dietro le merci
4. un mondo diseguale
5. pannello fotografico (uomo con sacco)
6 . pannello infografico
7. pannello infografico
8. pannello fotografico (donna con setaccio)
9. fare la differenza
10. cacao amaro
11. pannello fotografico (sacchi)
12. traid not aid: i valori del commercio equo e solidale
13. pannello fotografico (uomo con olive)
14. non solo coloniali
15. pannelli fotografico (donna che tesse)
16. design e moda
17. pannello fotografico di riserva (mani con caffè)
2 stendardi aggiuntivi (200×50 cm)
i dati del commercio equo
il glossario del commercio equo e solidale
3 stendardi laterali (130×190 cm)
il sostegno di Regione Lombardia
la legislazione italiana
5 stendardi laterali lato A: Narrazione produttori (130×190 cm)
fair trade forza di pace
Palestina: mandorle e cous cous oltre il muro
Guatemala: una tela per rinascere
Filippine: dolce amaro e mascobado
il domestic fair trade: commercio equo versus mafia
2 stendardi lato B (130×190 cm)
il prezzo trasparente
scelte quotidiane
2 stendardi finali (100×190 cm)
marchi e certificazioni
informazioni tecniche e crediti
Eventuale somministrazione di questionario-feedback