Peculiarità tutta italiana sono i prodotti contadini e artigianali che – in aree e contesti socialmente ed economicamente svantaggiati e a bassa occupazione – mutuano i meccanismi virtuosi del fair trade, avvalendosi di una fitta rete di cooperazione con realtà agricole e associative. Un esempio sono le esperienze di economia carceraria, o quelle di agricoltura biologica sorte anche in territori “difficili” per la presenza della criminalità organizzata. I prodotti – dalla passata di pomodoro alla birra artigianale – che si acquistano nei negozi del commercio equo e solidale oppure online, remunerano dignitosamente il lavoro e rafforzano le comunità locali.